La sezione di Archeologia tessile è situata a piano terra della nuova ala del Museo della Basilica. E’ stata realizzata nel 1991, su iniziativa del prevosto Mons. Alessandro Recanati e gli allestimenti sono stati curati dal Prof. Luigi Pezzera, già docente di tessitura, dal sig. Angelo Moro e dal sig. Alberto Bertocchi.
La raccolta, assai rara nel suo genere, ha una notevole importanza sia perchè conserva alcuni macchinari dei secoli XVIII e XIX, sia per la sua completezza, in quanto raccoglie tutte le macchine e gli utensili occorrenti per la lavorazione della lana: la filatura e la tessitura.
E’ possibile effettuare visite guidate con esperti del settore tessile e visite per scolaresche di qualsiasi livello, al fine di illustrare in modo concreto i principi della lavorazione della lana e della produzione del tessuto.