La sala degli Arazzi
Dopo l’ingresso al museo, il primo grande ambiente che si offre al visitatore è la grande sala degli Arazzi, concepita dall’architetto Sandro Angelini per ospitare la collezione di tessili. Oltre alle due serie di arazzi, quella a soggetto sacro e quella profana vi sono ospitate numerose opere d’arte a cominciare dalla grande croce dipinta del XV secolo.
La serie sacra raffigura rispettivamente alcuni degli episodi salienti della vita della Vergine: la Nascita di Maria, la Presentazione di Maria al tempio, l’Annunciazione (suddivisa in due arazzi), la Visita a santa Elisabetta e la Morte della Vergine.
Questo pregiato ciclo di arazzi fu tessuto presso le manifatture dei Mattens a Bruxelles appositamente per la chiesa di Gandino su commissione di Bartolomeo Castello.
Nascita di Maria, Heinrich Mattens, ultimo quarto del XVI secolo, arazzo, 305 x 425 cm (dettaglio)
Presentazione di Maria al Tempio, Cornelius Mattens, ultimo quarto del XVI secolo, arazzo 305 x 425cm
Annunciazione, Cornelius Mattens, ultimo quarto del XVI secolo, arazzo (uno dei due pezzi raffiguranti la scena)