Sculture Lignee

la collezione di scultura lignea è considerata una delle più interessanti del territorio lombardo, sono oltre trenta le opere esposte. Per  quanto riguarda la loro origine, un gruppo antico proviene dalla più importante delle chiese sussidiarie gandinesi, quella di Santa Croce e di Sant’ Alessandro.

La provenienza delle sculture, tutte policrome, si divide principalmente tra l’area lombarda, quella tirolese e quella tedesca, ma anche esempi di area veneta.

 

 

Madonna con il bambino  Pietro Bussolo, 1498 legno policromo e dorato 91 x 40 x 40 cm

 

 

Crocifisso Maestro di Helingenblut, circa 1520, legno 244 x 165 ( croce) 165 x 126 cm ( figura)

 

Crocefisso per immagine

 

Crocifisso

MG_1888

 

 

MG_1180