Il museo d’arte sacra , destinato a raccogliere le numerose opere d’arte della parrocchia venne ideato dal prevosto Mons. Bonzi e inaugurato nel 1929. La sede fu individuata nella casa del Vicario, un palazzo del XVI sec. vicino alla Basilica. Fu ristrutturato nel 1963 e quindi ampliato negli anni 90, utilizzando un altro antico palazzo limitrofo per accogliere la raccolta dei presepi e quella delle macchine tessili. All’ingresso si trova un Crocefisso ligneo e una Croce dipinta sui due lati. Nella prima sezione del piano terra sono conservati gli arazzi fiamminghi, i mobili, la raccolta degli antifonari ed alcune pregevoli statue lignee. In fondo alla sala spicca la copertura in argento dell’altare maggiore. Al piano terra si trova anche la pinacoteca che annovera dipinti dal XV sec. ai nostri giorni, di scuola veneta e lombarda, comprese le opere di numerosi artisti locali. Nella prima sala del secondo piano sono esposti alcuni preziosi paramenti sacerdotali, prodotti con tessuti realizzati tra il ‘400 e il ‘700. Pregevole la raccolta di pizzi liturgici e trine in lino e filo d’oro. Sul parapetto è collocata la collezione di statue lignee lombarde e tedesche. In fondo alla sala è esposto il tesoro della Basilica, costituito da calici, pissidi, ostensori, candelabri e croci.