Argenti

Sala del Tesoro

Il tesoro della chiesa si è arricchito lungo i secoli; le famiglie dei mercanti gandinesi avevano elargito ingenti somme per l’abbellimento della propria chiesa. Essi acquistarono dagli argentieri di mezza Europa, ci sono infatti pezzi provenienti dall’Ungheria, da Vienna, da Milano, da Verona, da Venezia e da Augusta.

 

Altare d’argento

Hans Jakob Il Baur, Christian Winter, Pietro Cereti, Franz Moser

Augusta, 1676/77, Milano 1723, Bolzano,

Argento fuso sbalzato, in parte dorato, rame dorato, fuso, sbalzato e cesellato.

L’imponente opera di diversi artisti è certamente il più famoso dei tesori conservati presso il Museo della Basilica di Gandino. Arredo mobile della chiesa, presso il quale è trasportato ancora oggi sei volte l’anno per ricoprire l’altare maggiore, è da secoli orgoglio e segno della grande devozione dei gandinesi.

 

Paliotto della Madonna del Rosario,

usato per l’altare maggiore solo alle festività religiose più importanti dell’anno.  

Christian Winter, Augusta 1700-1705 : Argento fuso, sbalzato e fondo in rame dorato. Parte centrale altezza 96 cm e larghezza 247 cm.

 

M_G_DSC8945

Croce Astile,

Matreniano De Filippis , Milano 1460 circa. Argento fuso, sbalzato, cesellato, traforato e in parte dorato. Altezza 113 cm, lunghezza 63 cm senza puntoni.

Iscrizioni a caratteri gotici sul dado a pie di croce ” MATRENYANUS DE FYLYPYS DE MEDIOLAN FECT HOC OPUS COMUNY GANDYNY”

 

M_G_DSC8931

Madonna del Patrocinio,

Andreas I Wickert, Augusta 1652,53. Argento fuso, sbalzato, traforato e in parte dorato; zoccolo con legno nero con applicazioni in argento.

Figura altezza  63 cm, zoccolo altezza 29 cm lunghezza 36 cm e profondità 25 cm.  Punzonatura:  sul manto della Vergine e su ognuna delle quattro parti della raggera.

 

tribuna_DSC8973

Tribuna espositiva o tabernacolo

Hans Jakob Il Baur, Augusta, 1676/77, Argento fuso sbalzato, in parte dorato e struttura in legno.

Altezza 238 cm; lunghezza 108 cm, profondità 53 cm.

Punzonatura: sulle teste d’ angelo del basamento; sui rilievi della porticina; sugli angeli laterali e su quelli del cornicione; sulle statue di Maria e San Giovanni; sulle conchiglie della virtù

 

 

M_G_DSC8896M_G_DSC8935

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ostensorio gotico                                                        Bavaria  XVI secolo, dorato, 1527, Argento fuso cesellato; statuette dorate . Altezza 127 cm; lunghezza 34 cm 

Le statue raffigurano San Pietro e San Paolo, San Rocco e San Sebastiano. Nella guglia centrale, a partire dal basso, due angeli che reggono la lunula, Maria Assunta e l’Ecce Homo.

 

 

 

M_G_DSC8920

Calice a graffio 

Ungheria, XVI secolo, Argento dorato, fuso, piede a graffio, sottocoppa con filigrana e pietre colorate, Altezza 24 cm, lunghezza 16 cm al piede, 10,5 cm alla coppa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pisside di Nicola , Andrea e SilvestroM_G_DSC8912

Giovannelli 

Austria 1598, Argento dorato sbalzato e cesellato  altezza 34,5 cm, lunghezza 16,5 cm al piede, 12cm alla coppa.